Merkava Mk. IV – Montaggio

Questo modello di Merkava IV è facile da costruire eccetto per la protezione “sfere e catene” e per qualche altro piccolo problema.

Ho acquistato tempo fa questo kit della Academy di un carro che, sia per alcune peculiarità che per l'aspetto "fantascientifico" mi ha sempre interessato.

Il kit consiste in 5 telai con i pezzi più le due metà dello scafo già separate, il tutto in polistirene color sabbia. Inoltre sono presenti una lastrina di fotoincisioni, alcuni anelli in polivinile morbido, una cordicella di nylon ed un foglio di decal. Il modello sembra essere predisposto per la motorizzazione, come dimostrano alcuni fori nello scafo inferiore e la presenza degli anelli in polivinile (inseriti dentro le ruote ne permettono una facile rotazione).

Il montaggio è abbastanza agevole, la plastica si lavora bene e le fessure da stuccare sono relativamente poche. Anche se non è strettamente necessario, si potrebbero voler chiudere i fori di motorizzazione sul fondo dello scafo:

Le fotoincisioni permettono di aumentare il livello di dettaglio di alcuni particolari, in alternativa a pezzi in plastica o a decals:

mentre sono indispensabili per lo schermo "sfere e catene" sul retro della torretta. In questo caso il kit fornisce delle semisfere da tagliare e incollare, con cianoacrilato, su ambo i lati delle parti fotoincise.

La maggior parte delle superfici presentano una texture che simula la copertura antiscivolo. Benché dimensionalmente corretta, potrebbe risultare meno visibile dopo le fasi di verniciatura.

I cingoli sono del tipo "run & length", ovvero con maglie singole nelle parti curve e sezioni intere in quelle diritte. Il montaggio non è stato difficile, e si può osservare in un video tutorial che ho pubblicato in un post precedente.

In realtà ho trovato alcuni difetti:

  • i cingoli presentano due segni di estrattore per maglia;
  • le "catene" in fotoincisione sono troppo lunghe e, una volta montata la torretta, strofinano con lo scafo (ho dovuto incollarle leggermente più in alto);
  • l'incavo per l'incastro del cannone è inspiegabilmente ruotato di 90° a destra...
  • il cannone stesso è da 105 mm (come quello del Merkava 1) anziché da 120 mm. Lo si può intuire dalla foto in basso, dove la volata del cannone (a modello finito), è confrontato con quella, che in realtà è di pari calibro, dell'Ariete.
Volate del cannone di Merkava 4 (a sinistra) e Ariete.

Ecco la torretta e lo scafo montati:

Here are the turret and the hull already mounted:

Come ulteriore dettaglio, ho aggiunto due cavi di comando in filo di rame per la mitragliatrice di supporto da 12,7 mm, più una protezione (ricavata da un pezzo di telaio di fotoincisione) che ho visto in alcune foto in Rete:

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.