Merkava Mk. IV – Pigmenti

I pigmenti sono un metodo semplice e veloce per dare un tocco di realismo in più al modello durante l’invecchiamento.

Per questo modello ho deciso di limitare l'impolveramento alla parte bassa dello scafo e al treno di rotolamento. Benché nella realtà solitamente la polvere arrivi a ricoprire lo scafo e a volte persino parte della torretta, ho fatto questa scelta per non coprire i dettagli e l'effetto della colorazione.

Ho tratto vagamente ispirazione dalla foto seguente.

(Solo a fini di discussione)

I pigmenti che ho usato sono stati African Earth, Light Dust e Concrete, tutti della Mig. Li ho passati con un pennello morbido, con movimenti verticali sulle fiancate e sullo scafo inferiore, sfumando dal basso verso l'alto. Ho invece agito con movimenti circolari sulle ruote, fissando poi i pigmenti con trementina per dare un effetto meno "polveroso" e non nascondere troppo i dettagli. Alcune colature sullo scafo sono state simulate invece con trementina ed un pennello sottile.

Gli stessi pigmenti sono stati applicati sui cingoli, ma solo dopo un dry brush color acciaio sul battistrada. Come si vede nella prima foto, i cingoli dei carri moderni non arrugginiscono, a causa dell'elevato tenore di carbonio dell'acciaio di cui sono fatti.

Infine, i cavi da rimorchio hanno ricevuto un dry brush con smalti colore acciaio (Model Master 1780 Steel) e ruggine (Humbrol 113 Matt Rust), seguiti da una piccola quantità di pigmenti Industrial City Dirt e African Earth della Mig, fissati con trementina.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.