Leopard 1A4 – Montaggio e verniciatura
In cerca di un "moderno" mi sono imbattuto in questo kit del 1974, riedito dalla Italeri (con il marchio dell'epoca, Italaerei) con la serie in edizione limitata "Vintage Collection".
Il kit si presenta in tre stampate in polistirene verde scuro, più una coppia di cingoli in vinile, un foglio decals con le insegne delle forze armate tedesche, una reticella in plastica che simula la copertura del vano motore ed ovviamente il foglio istruzioni, chiare e corredate da foto del mezzo reale. Pur essendo vecchio di 40 anni, non li dimostra: il dettaglio è fine e in alcuni punti sono persino riprodotte le saldature. La qualità complessiva è più che buona.
Montaggio
Ho costruito tutto da scatola, fatta eccezione per i cingoli, per i quali ho optato per gli ottimi ATL-141 in metallo prodotti da Friulmodel, e le maniglie in filo di ottone.
Il montaggio è stato semplice, gli incastri combaciano bene tranne in alcuni punti, dove ho dovuto riempire con un po' di stucco.
Verniciatura e decals
Ho eseguito la verniciatura generale ad aerografo, rifinendo i dettagli a pennello. Dopo una prima mano di primer, ho spruzzato con il colore nero le zone in ombra, soprattutto nella parte inferiore di scafo e torretta.
Successivamente ho dato il colore di base, Lifecolor UA303 (FS 34094 Green), diluito con acqua distillata al 50% e schiarito man mano, al centro dei pannelli, con percentuali sempre più alte di Lifecolor UA223 (Olive Drab Faded Type 1). Ho cercato di modulare le schiariture in modo da dare l'impressione che il mezzo fosse illuminato grossomodo dalla direzione anteriore sinistra.
È stata la prima volta che ho usato gli acrilici Lifecolor e ne sono stato positivamente impressionato: sono più trasparenti dei Vallejo che uso di solito, e ciò significa che occorrono più mani per avere una copertura ottimale, ma anche che si può giocare meglio sulle sfumature. L'unico svantaggio è il tempo di asciugatura superficiale, più lento di quello (quasi istantaneo) dei Vallejo, ma pur sempre dell'ordine di uno o due minuti. Ciò significa che bisogna aspettare più tempo per ripassare il colore nello stesso punto.
Ho dipinto i dettagli a pennello con i seguenti colori, tutti acrilici Vallejo Model Color:
- telone sul mantello del cannone: due parti di 70.914 Green Ochre e una di 70.976 Buff;
- parti in legno: due parti della miscela precedente e una di 70.985 Hull Red;
- zone in metallo nudo (attrezzi, mitragliatrice, cingoli): dipinte con una base nera 70.950 Black, in attesa dei passi successivi;
- parti in gomma (tappi dei lanciafumogeni, pattini dei cingoli, coni degli specchietti): 50% nero e 50% 70.965 Prussian Blue;
- luci posteriori: rosse in 70.957 Flat Red, arancioni con 2 parti di 70.953 Flat Yellow ed una di Flat Red;
- risalto parti in rilievo: 70.967 Olive Green.
Prima di applicare le decal, infine, ho coperto le parti interessate con una mano di trasparente lucido, per evitare l'effetto di "silvering".