By Paul Hermans (Own work) [GFDL (http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html) or CC-BY-SA-3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/)], via Wikimedia Commons

Churchill Mk. IV – Storia

Storia del Churchill, un carro armato da fanteria impiegato dalle forze britanniche nella Seconda Guerra Mondiale e nella Guerra di Corea.

Il carro armato per fanteria Churchill è stato utilizzato dalle forze britanniche come carro pesante da appoggio durante la Seconda Guerra Mondiale. Pesantemente corazzato, era però lento e dotato di un armamento spesso inadeguato ad affrontare i carri avversari.

Origine

Il "carro da fanteria" era un concetto derivato dall'esperienza dei combattimenti in trincea della Prima Guerra Mondiale. Il suo impiego principale era quello di accompagnare la fanteria durante l'attacco principale e fornirle supporto di fuoco. Per questo motivo non doveva essere troppo veloce, dovendo tenere il passo con le truppe a piedi, quindi poteva permettersi di pesare di più avendo una maggiore corazzatura.

Caratteristiche tecniche

Sua caratteristica principale erano i cingoli avvolgenti, che davano eccellenti prestazioni nel superare gli ostacoli ma rendevano più vulnerabile il mezzo ai colpi sulle fiancate.

Il modello Mk. IV aveva una lunghezza di 7,44 m, un'altezza di 2,5 m ed una larghezza di 3,25 m. L'equipaggio era di 5 persone. Il peso complessivo era intorno alle 40 t, che ne limitava la velocità a soli 20 km/h su strada. Il motore era un 6 cilindri a benzina da 350 hp, con un'autonomia era di circa 145 km.

L'armamento consisteva in un cannone da 6 pdr. (57 mm) come arma principale, due mitragliatrici da 7,92 mm (una coassiale al cannone ed una sul lato anteriore dello scafo). La torretta, a differenza dei modelli precedenti, era ricavata per fusione. La corazza era piuttosto spessa, variando dai 102 mm dello scafo anteriore ai 51 mm di quello posteriore.

Impiego operativo

Il Churchill fu costruito a partire dal giugno del 1941, ed impiegato per la prima volta durante il fallito raid su Dieppe nell'agosto 1942, per poi combattere in Nordafrica, Italia, Unione Sovietica (ceduti all'Armata Rossa come parte del programma lend-lease) e sul Fronte Occidentale.

Esso fu alla base di molti mezzi d'impego speciale, tra cui carri da recupero, mortai d'assalto, gettaponte, sminatori e carri lanciafiamme.

Venne usato per l'ultima volta durante la Guerra di Corea, per poi essere radiato dal servizio nel 1952.

Da Wikipedia, the Free Encyclopedia.

Churchill Mk. IV al Tankfest 2012

The Tank Museum, Bovington, Regno Unito


Fonti immagini: 1, 2

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.