M3 Grant – Interni
Con questo modello di M3 Grant mi sono cimentato per la prima volta nella costruzione degli interni di un carro armato. Si tratta di un mezzo brutto e sgraziato, e malgrado ciò (o forse proprio per questo!) mi ha sempre interessato costruirlo.
Ho trovato questo modello della Academy (nº 13212) sullo scaffale di un negozio. Avendo già apprezzato questa marca in un mio precedente modello ho deciso di comprarlo.
Dentro la scatola si trovano otto stampate in polistirene color sabbia, la parte inferiore dello scafo nello stesso materiale, un paio di cingoli in vinile, un set di decals (piuttosto spartano, in verità) ed il foglio istruzioni. Ho deciso di montare tutto da scatola ad eccezione dei cingoli, sostituiti con quelli in metallo Friulmodel ATL-47.
Montaggio
Gli interni di questo modello di M3 Grant sono abbastanza dettagliati; essi comprendono la camera di combattimento, il cestello della torretta ed i cannoni. In particolare si osservano la scatola di trasmissione, la postazione del guidatore, completa di pedali e leve di comando, e le riserve di munizioni.
Durante il montaggio ho incontrato alcune difficoltà, in quanto la stampata corrispondente era piegata; ho avuto problemi a far combaciare correttamente i pezzi (soprattutto la paratia posteriore). Malgrado ciò l'effetto è comunque soddisfacente, come si può vedere nella foto seguente (dove ho già mascherato alcune parti per la verniciatura).
Verniciatura
Gli interni di un carro armato sono di regola dipinti in bianco, poiché ciò ne permette una migliore illuminazione. Ho usato perciò del colore acrilico Tamiya XF-2 Flat White, spruzzato ad aerografo. Nelle successive fasi di invecchiamento ho creato delle scrostature in marrone scuro con un pennello sottile e con una spugnetta, seguite da un lavaggio generale ad olio in bruno van Dyck e da un dry-brush bianco, sempre ad olio, sulle zone più illuminate e sugli spigoli.
Ho inoltre dipinto i dettagli, usando un mix di acrilici Vallejo 70.889 Olive Drab e Vallejo 70.976 Buff per i sedili, smalto Humbrol 63 Matt Sand per la radio ed acrilico Vallejo 70.957 Flat Red per gli estintori (i quali peraltro non si vedranno a modello finito).
La stessa procedura è stata seguita per il cestello della torretta e per il cannone da 75 mm.
Ho dipinto le munizioni con smalti metallizzati Model Master. I bossoli dei proiettili li ho fatti in bronzo (Brass), mentre ho usato l'acciaio (Steel) per le ogive dei 37 mm e i caricatori a tamburo dei mitra Thompson (in dotazione all'equipaggio per autodifesa). Ho trovato più comodo dipingere i proiettili ancora sul telaio ed incollarli alla fine.
Ecco gli interni completi!