T-34/85 – Storia
Il T-34/85 è una versione potenziata del carro medio sovietico T-34, uno dei più ampiamente prodotti della Storia. Venne impiegato per la prima volta dall'Armata Rossa sul fronte orientale nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, ed è tuttora in servizio in alcuni paesi del mondo.
Sviluppo
Nel 1942 i carri armati tedeschi avevano migliorata sia la corazzatura che la potenza di fuoco. Di conseguenza i mezzi sovietici, per poterli distruggere, dovevano avvicinarsi maggiormente, rimanendo nel contempo vulnerabili a lunghe distanze. Inoltre le torrette dei T-34 avevano posto solo per due uomini, per cui il comandante fungeva anche da artigliere, riducendo la propria efficacia operativa. Quest'ultimo poi non disponeva di una cupola per osservare l'ambiente circostante, e non poteva usare la radio perché questa si trovava nello scafo.
Con questa nuova progettazione si aumentò perciò la corazzatura, mentre fu introdotta una nuova torretta più spaziosa, capace di ospitare tre uomini di equipaggio (capocarro, artigliere e servente). A posto del cannone originale da 76 mm si montò invece una versione controcarro del cannone antiaereo M-1939 (52-K) da 85 mm. Tale arma, seppure ancora inferiore per prestazioni ai cannoni dei carri Panther e Tiger tedeschi, portava comunque un netto miglioramento alla potenza di fuoco del mezzo.
Caratteristiche tecniche
La corazzatura del T-34/85 era a piastre inclinate con una disposizione analoga al suo predecessore, ma con uno spessore maggiore: sulla torretta variava dai 90 mm ai 50 mm, sullo scafo dai 50 ai 45 mm. Il peso complessivo era di 31 t. Il motore era un diesel V12 da 38,8 litri, erogante una potenza di 500 hp; la velocità massima su strada era di 55 km/h.
L'armamento principale consisteva in un cannone ZIS-S-53 da 85 mm, cui si aggiungevano due mitragliatrici DT da 7,62 mm, una coassiale al cannone e una sullo scafo anteriore. L'equipaggio era di 5 persone, una in più rispetto al T-34: comandante, artigliere, servente, pilota e mitragliere. La radio era situata nella torretta, a disposizione del comandante, che poteva contare anche su una cupola di osservazione.
Impiego operativo
La produzione del T-34/85 iniziò nel gennaio 1944. Fin da subito il carro si dimostrò capace di combattere alla pari con le controparti tedesche più potenti, risultando addirittura superiore ai Panzer IV e ai cannoni d'assalto StuG III. Divenne il carro armato medio standard dell'Armata Rossa fino alla fine della guerra. In totale ne sono stati prodotti 48.950.
Pochi anni dopo la Seconda Guerra Mondiale fu rimpiazzato nei compiti di prima linea dal T-54/T-55, ma rimase in uso come riserva fino agli anni '60. I sovietici vendettero numerosi mezzi agli stati satelliti, che lo impiegarono in diversi conflitti durante la Guerra Fredda (guerra di Corea, Rivoluzione Ungherese, guerra civile in Angola, guerra del Vietnam, guerra di Jugoslavia e molti altri).
Il T-34/85 rimane tuttora in servizio come riserva in alcuni paesi di Medio Oriente e Africa, nonché in Corea del Nord, Cuba e Bosnia-Erzegovina. Si hanno anche notizie di un suo uso in combattimento in Ucraina Orientale e Yemen, alla fine degli anni 2010, 75 anni dopo la sua introduzione.
Da Wikipedia, the Free Encyclopedia.