T-34/85 – Galleria fotografica

Galleria fotografica del mio modello di T-34/85, un carro armato medio sovietico usato nella Seconda Guerra Mondiale e in conflitti successivi.

Ecco a voi uno dei mezzi più famosi della Seconda Guerra Mondiale! Il modello qui rappresentato è un carro armato medio sovietico T-34/85, usato dall'Armata Rossa dal 1944 alla fine degli anni '60. È il 12º modello in assoluto che ho completato, costruito dal maggio al luglio 2015.

Montaggio

Il modello è prodotto dalla Tamiya (nº 89563), marca che apprezzo per la facilità del montaggio e per la precisione degli incastri.

Nella scatola troviamo tre stampate in polistirene color verde oliva più gli scafi inferiore e superiore in pezzi separati, oltre naturalmente al foglio istruzioni e alle decals. A causa della predisposizione alla motorizzazione troviamo anche delle cuffie in polivinile, per migliorare lo scorrimento delle ruote, e un asse in metallo per le ruote motrici. Come aftermarket ho usato una canna in alluminio tornito della Jordi Rubio (art. TG-36) e dei cingoli Dragon a maglia singola.

Il montaggio, come mi aspettavo, è stato facile e senza problemi, e non sono occorse stuccature. Ho voluto costruire tutto "da scatola", a parte gli aftermarket sopra descritti. Un tocco di dettaglio in più è stato quello di riprodurre la texture della torretta (ottenuta in originale tramite colata in stampi di sabbia) usando un apposito prodotto della True Earth Fusione Grezza – Antiscivolo (art. TEEC 06).

Ottenere l'effetto non è difficile. L'importante è agitare e mescolare bene il prodotto, poi stenderlo sulla superficie con un pennello, uno o due strati. Il risultato è alquanto realistico.

Verniciatura

Il colore base è quello definito nel foglio istruzioni, ovvero XF-61 Dark Green della Tamiya, che poi ho schiarito con XF-57 Buff in proporzioni variabili. Prima di applicarlo ho eseguito una preombreggiatura in nero sulle zone più in ombra.

Dopo di questo, ho voluto provare quest'altro prodotto della True Earth (art. TECP 02).

È una vernice scrostabile bianca adatta a mimetiche invernali, basta applicarla ad aerografo o pennello, attendere un certo periodo di tempo (da mezz'ora a qualche ora) e poi rimuoverla con un pennello umido.

La mia intenzione era quella di dipingere una mimetica invernale, ma ho atteso troppo poco prima di rimuovere il colore e l'ho asportato quasi tutto. L'effetto complessivo è comunque interessante.

Invecchiamento

La fase iniziale di invecchiamento è consistita nel disegnare le scrostature, sia a pennello che con la tecnica della spugnetta, insistendo soprattutto nelle zone di maggior passaggio. Il colore usato è un marrone scuro, con dei bordi verde chiaro in alcuni punti per simulare la vernice parzialmente scrostata. A seguire un filtro in terra d'ombra naturale ed un lavaggio selettivo in bruno Van Dyck, più uno aggiuntivo in nero Marte sulle ruote e sulle griglie dei motori.

Poi ho usato dei pigmenti Mig per rendere la ruggine e gli effetti di terra e polvere sui cingoli e sullo scafo inferiore. Ho inoltre strofinato una matita sul battistrada e sui denti dei cingoli per simulare l'usura del metallo, e disegnato delle colature di ruggine usando del colore ad olio Terra di Siena Bruciata. Infine ho mescolato del nero acrilico con trasparente lucido per simulare le colature di carburante dai serbatoi ausiliari.

Galleria fotografica

Ecco la galleria fotografica del modello finito del carro armato T-34/85.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.