By No 1 Army Film & Photographic Unit [Public domain], via Wikimedia Commons

Matilda Mk. II – Storia

Storia dell’Infantry Tank Mk. II Matilda, un carro armato da fanteria britannico utilizzato durante la Seconda Guerra Mondiale.

In questo post racconto brevemente la storia del Matilda II, nome con cui era conosciuto comunemente l'Infantry Tank Mk. II, un carro armato britannico della Seconda Guerra Mondiale. Famoso per la sua pesante corazzatura, combatté in Francia, Nordafrica, nel Pacifico ed in teatri minori; i sovietici lo impiegarono inoltre sul Fronte Orientale, e così i tedeschi come preda bellica.

Il Matilda fu ideato come "carro da fanteria", ovvero un mezzo relativamente lento e pesantemente corazzato, da usare in appoggio ai soldati a piedi. La sua corazza raggiungeva lo spessore massimo di 78 mm, contro i circa 50 mm degli altri carri contemporanei. Questo si rivelò un vantaggio nelle fasi iniziali della Seconda Guerra Mondiale, quando i cannoni avversari erano troppo poco potenti per perforarla da lunga distanza; d'altro canto il Matilda, invece, poteva facilmente metterli fuori combattimento dalle stesse distanze.

Le uniche armi efficaci contro di lui erano quelle di grosso calibro, come il famoso cannone antiaereo tedesco FlaK da 88 mm o quello anticarro PaK 40 da 75 mm. Anche i proiettili a carica cava, come quelli sparati dal Semovente da 75/18 italiano, potevano metterlo fuori combattimento.

Caratteristiche

L'armamento consisteva in un cannone Ordnance QF da 2 libbre (40 mm) e da una mitragliatrice coassiale BSA Besa da 7,92 mm. La corazzatura variava dai 78 mm dello scafo anteriore ai 20 mm di quello superiore. L'equipaggio era di 4 persone: comandante, artigliere, servente e pilota.

I maggiori difetti di questo carro erano la scarsa velocità (meno di 10 km/h fuoristrada) dovuta a un motore poco potente da 95 HP, e la meccanica complessa e inaffidabile; mancavano inoltre proiettili esplosivi da usare contro la fanteria, mentre la torretta era troppo piccola per permettere l'installazione di un cannone più grande.

Impiego operativo

Il Matilda trovò il suo impiego nel teatro europeo e nordafricano dall'inizio della guerra fino a metà del 1942; nel Pacifico combatté fino alla fine del conflitto. In seguito si impiegò lo scafo per mezzi di supporto, come sminatori, lanciafiamme, porta riflettori e porta mortai. L'ultimo utilizzatore fu l'Egitto, che lo impiegò durante il conflitto arabo-israeliano del 1948.

Da Wikipedia, the Free Encyclopedia.

Un carro Matilda II durante un'esibizione.

Un carro Matilda durante un'esibizione al Bovington Tank Museum, Regno Unito.


Fonti immagini: 1, 2

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.