Matilda Mk II – Galleria fotografica

In questa galleria fotografica potete vedere la particolare mimetica che ho scelto di fare per questo carro britannico Matilda Mk. II.

Il 16º modello che ho completato, costruito dal novembre 2015 al marzo 2016,appresenta un carro da fanteria Matilda Mk II, di costruzione britannica, della Seconda Guerra Mondiale. Mi ha interessato soprattutto per il particolare schema della sua mimetica.

Il kit della Tamiya (nº MM124) è abbastanza datato, risalente al 1973, ma nonostante questo è di buona qualità, con pochi segni visibili di giunzioni e di estrattori. Nella scatola ho trovato quattro telai con i pezzi più lo scafo inferiore, tutto in stirene color sabbia; vi erano inoltre un paio di cingoli in vinile nero, un foglio di decal e due manuali di istruzioni, uno in inglese e l'altro in giapponese. Era incluso anche un figurino, che però ho tralasciato.

Ho deciso di costruire tutto da scatola a parte il cannone, sostituito da uno in alluminio prodotto dalla RB Models (modello nº 35B02).

Il montaggio è stato abbastanza rapido, ed ho dovuto stuccare solo le giunzioni dei parafanghi con le "gonne" laterali. Per tale motivo, inoltre, ho dovuto montare i cingoli subito, anziché dopo averli colorati.

Colorazione

Sul fronte nordafricano i Matilda adottarono uno schema detto "Dazzle", di ispirazione navale: esso aveva il compito non di camuffare, bensì di confondere la sagoma del mezzo per renderne difficile agli artiglieri nemici la stima della sua distanza, rendendo il tiro più i preciso. Lo schema a cui mi sono ispirato è visibile qui.

Trattandosi di una mimetica a linee nette, ho usato del nastro adesivo per mascherare le zone di un colore prima di dipingere il successivo. I colori, spruzzati ad aerografo e ritoccati a pennello, sono sabbia, grigio antracite e grigio chiaro (con una sfumatura verde). Di seguito si possono vedere i vari passaggi.

Fasi della colorazione mimetica (vista da sinistra).
Vista posteriore.
Vista frontale.

Galleria fotografica

Dopo la colorazione di base sono seguiti i soliti passaggi di dettaglio e invecchiamento, ovvero decals, scrostature, lavaggi, filtri, dry-brush e impolveramento.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.