Leopard 2 – Storia
Il Leopard 2, della cui storia parlo in questo post, è un carro da combattimento di costruzione tedesca, utilizzato dalla Germania e da molti altri paesi. È considerato uno dei migliori carri armati al mondo.
Sviluppo
L'idea originaria nacque negli anni '60 da un progetto congiunto fra USA e Germania Ovest per la costruzione di un carro armato di nuova generazione (MBT 70 o KPz 70). Dopo il suo abbandono, entrambe le nazioni proseguirono autonomamente lo sviluppo, che si concluse per gli Stati Uniti con l'M1 Abrams, per la Germania Ovest, appunto, con il Leopard 2.
Il primo prototipo vide la luce nel 1970, mentre la produzione in serie (con la versione denominata anche Leopard 2A0) iniziò nel 1979. Da allora sono seguiti via via nuovi aggiornamenti con versioni dalla A1 del 1982 alla A7+ del 2010. In particolare, la versione A5 vede l'aggiunta di una nuova corazza frontale a forma di cuneo sulla torretta, per annullare l'efficacia dei colpi a carica cava e deviare i penetratori a energia cinetica.
Caratteristiche
L'equipaggio consiste in 4 componenti: tre in torretta, cioè capocarro, artigliere e servente, più il pilota nella parte anteriore destra dello scafo.
L'armamento principale è un cannone Rheinmetall a canna liscia da 120 mm, lungo 44 calibri fino alla versione A5, e 55 calibri dalla A6 in poi. Sono inoltre presenti due mitragliatrici da 7,62 mm, una coassiale al cannone e l'altra sulla torretta, manovrata dal servente.
L'avanzato sistema di controllo del tiro permette di ingaggiare bersagli mobili mentre il carro viaggia fino a 30 km/h. Sono presenti poi un telemetro laser, un periscopio per il comandante e sistemi di visione notturna e termica. Il motore diesel V12 turbocompresso da 47,64 l sviluppa una potenza di 1479 HP a 2600 giri/min, consentendo al mezzo di raggiungere velocità massime di 68 km/h.
Impiego operativo
L'operatore principale del Leopard 2 è la Germania, ma questo carro è utilizzato da altri 17 paesi. Finora è stato impiegato in combattimento in Afghanistan da Canada e Danimarca, ed in Siria dalla Turchia.
Da Wikipedia, the Free Encyclopedia.