Leopard 2A5 – Montaggio e verniciatura

Questo modello di Leopard 2A5 tedesco è molto ben dettagliato. Per tale motivo montaggio e verniciatura sono stati impegnativi ma divertenti!

Questo gioiello d'ingegneria tedesca è sempre stato uno dei miei mezzi preferiti. Perciò quando ho visto questo modello durante una fiera, non ho perso tempo a comprarlo! In questo post vi illustro allora le fasi di montaggio e verniciatura del mio modello di Leopard 2A5.

Il kit è l'ottimo Tamiya nº 35242. Rappresenta la variante A5, la prima ad introdurre la nuova corazza angolata sulla torretta che esteticamente la distingue sostanzialmente dalle precedenti versioni.

Contenuto della scatola

Nella scatola troviamo quattro sprues (uno per le parti dello scafo, uno per quelle della torretta e due per il treno di rotolamento), più lo scafo inferiore e la torretta (in due parti), tutto in stirene verde oliva.

Vi sono inoltre una coppia di cingoli in vinile nero ben dettagliati, un foglietto in stirene trasparente per le parti in vetro, un filo di nylon per i cavi da rimorchio ed un frammento di maglia di plastica per i cestelli esterni.

Completano il tutto il foglio delle decals, un cartoncino con delle insegne da ritagliare ed applicare sul retro della torretta e, naturalmente, le istruzioni.

Come aftermarket ho acquistato il cannone in alluminio tornito, ottone e resina della RB Model (nº 35B47) e l'apposito set di fotoincisioni della Eduard (nº 35340).

Montaggio

Come per tutti i miei precedenti kit Tamiya, anche con questo non ho trovato difficoltà nel montaggio. Bisogna solo controllare le istruzioni delle fotoincisioni per capire dove i pezzi in ottone sostituiranno gli originali in plastica.

Riguardo al cannone, pur senza istruzioni non ho trovato grosse difficoltà nell'assemblaggio, basta controllare qualche riferimento fotografico su Internet. Anche se non è visibile in foto, poi, ho riprodotto la trama incrociata della fibra di vetro sull'estrattore di fumo usando della carta vetrata a grana grossa.

Monterò le grembiulature laterali dopo aver colorato le ruote.

Verniciatura

La livrea di questo modello è la classica tre toni della NATO. Dopo aver coperto le parti trasparenti con del liquido mascherante, ho spruzzato il primer e dato un preshading nero sulle parti in ombra.

leopard 2a5 montaggio verniciatura
Successivamente ho spruzzato il verde (Vallejo Model Air 71.014 Gunship Green schiarito con Model Color 70.815 Basic Skintone),

leopard 2a5 montaggio verniciatura
poi il marrone (50% Model Air 71.041 Tank Brown + 50% Model Air 71.034 Sand Brown),

leopard 2a5 assembling painting
ed infine il nero (50% Model Air 71.052 German Grey + 50% Model Air 71.057 Black).

Completano l'opera la colorazione dei dettagli, il lavaggio ad olio in Terra d'Ombra e Nero di Marte, dei filtri in rosso, blu, giallo ocra e buff ed infine un dry-brush in giallo Napoli rossastro.

Figurino

La mimetica del figurino è la cosiddetta Flecktarn in uso presso le forze armate tedesche. Consiste in una base grigia su cui sono riprodotte macchie di quattro colori diversi. Non ho dipinto la parte inferiore delle gambe per avere una migliore impugnatura sul pezzo, tanto non si sarebbero viste a lavoro finito.

Ho iniziato con una base in grigio (Vallejo Model Air 71.052 German Grey),

poi piccole macchie, date con la punta del pennello, di arancione (Vallejo Game Color 72.038 Scrofulous Brown),

verde scuro (Model Color 70.967 Olive Green),

verde chiaro (75% Model Air 71.050 Light Grey + 25% Olive Green),

e nero (Model Air 71.057 Black).

Fatto ciò, ho dato un lavaggio con l'ottimo prodotto Seraphim Sepia della Citadel,

e, per finire, un dry-brush con il colore ad olio giallo Napoli rossastro.


Questo è il modello (quasi) finito, in attesa di uno strato protettivo di trasparente satinato:

leopard 2a5 assembling painting

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.