SU-100 at the Victory Parade in Moscow, 24th June 1945.

SU-100 – Storia

Il semovente cacciacarri SU-100 ha una lunga storia alle sue spalle, venendo usato dalla Seconda Guerra Mondiale fino ai giorni nostri.

Il SU-100 è un semovente cacciacarri sovietico con una lunghissima storia di utilizzo. Prestò servizio nell'Armata Rossa durante la Seconda Guerra Mondiale e in diversi paesi nei decenni successivi.

La denominazione in cirillico è CY-100, acronimo di Cамоходная Yстановка 100 ("Samokhodnaja Ustanovka 100"), ovvero "Unità Semovente 100". Tale nome deriva dal calibro dell'arma principale, appunto di 100 mm.

Sviluppo

Lo sviluppo partì nel 1944, come aggiornamento del cacciacarri SU-85, a sua volta derivato dallo scafo del T-34. Questi cacciacarri sostituivano la torretta del carro armato con una casamatta. Questo limitava notevolmente il brandeggio dell'arma principale, ma permetteva di montare un cannone più potente.

Rispetto al suo predecessore, che usava un cannone da 85 mm, questo montava il potente D-10S da 100 mm. Aveva inoltre migliorato la corazzatura ed aggiunto una cupola per il capocarro, che ne migliorava notevolmente l'efficacia tattica.

Caratteristiche tecniche

Il SU-100 aveva un cannone capace di perforare la spessa corazza frontale dei carri tedeschi Tiger e Panther da lunga distanza. D'altro canto era privo di mitragliatrici, per cui doveva contare sul supporto ravvicinato della fanteria e di altri mezzi per difendersi dai soldati nemici.

La corazzatura arrivava ad un massimo di 75 mm, ma con un'inclinazione di 55° che ne aumentava parecchio le capacità di protezione. Il peso totale era di circa 31 tonnellate.

L'equipaggio comprendeva il capocarro, l'artigliere, il servente ed il pilota. Il motore era un diesel V-12 da 38,8 litri, erogante una potenza di 500 hp. Di conseguenza poteva arrivare ad una velocità di 48 km/h, con un'autonomia massima di 250 km.

Impiego operativo

La produzione di massa del SU-100 iniziò nel settembre 1944. Combattè con i Sovietici nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, per poi venire radiato dal servizio nel 1967. Molti paesi in Europa, Medio Oriente Asia Orientale e Africa, nonché Cuba, continuarono ad impiegarli negli anni successivi. Ne furono costruiti quasi 5000 esemplari.

Prestò servizio durante la Crisi di Suez del 1956, le guerre arabo-israeliane del 1967 e 1973 e il conflitto civile in Jugoslavia degli anni '90. Rimane tuttora in uso in Vietnam e Corea del Nord.

Da Wikipedia, the Free Encyclopedia.

SU-100 at the tank biathlon, 2013.

Un SU-100 al tank biathlon del 2013, Alabino, Russia.


Fonti immagini: 1, 2

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.