Sturmtiger – Storia

Un po’ di storia sul semovente d’assalto tedesco “Sturmtiger” della Seconda Guerra Mondiale, un mezzo imponente e con un armamento micidiale.

In questo post do alcuni cenni sulla storia dello Sturmtiger, un semovente d'assalto pesante usato dall'esercito tedesco durante la Seconda Guerra mondiale. Specificamente progettato per appoggiare la fanteria, poteva distruggere fortificazioni nemiche ed edifici con un proiettile a razzo di grosso calibro.

La sua designazione ufficiale era Sturmmörserwagen 606/4 mit 38 cm RW 61, ovvero "mortaio d'assalto 606/4 con lanciarazzi 61 da 380 mm". Traeva origine dal Tiger, la cui torretta era stata sostituita da una casamatta dalle pareti inclinate che ne miglioravano sensibilmente la protezione balistica. L'equipaggio era di 5 persone.

Caratteristiche tecniche

L'armamento principale consisteva in un lanciarazzi da 380 mm, derivato da un lanciatore per cariche di profondità usato dalla Kriegsmarine. Questo sparava, ad una distanza massima di 6000 m, un razzo lungo circa 1,5 m, contenente fino a 125 kg di esplosivo. Intorno alla canna vi erano dei condotti che permettevano lo sfiato dei gas di scarico, evitando che la pressione eccessiva facesse scoppiare il cannone.

Per avere un'idea della sua potenza di fuoco, in battaglia uno Sturmtiger sparò contro dei carri armati americani Sherman, distruggendone quattro con un solo colpo.

Solo 14 razzi trovavano posto nel veicolo, date le loro dimensioni ingombranti; un verricello dietro la casamatta, inoltre, aiutava nelle operazioni di rifornimento delle munizioni. Come difesa ravvicinata lo Sturmtiger disponeva poi di un mortaio da 100 mm, che sparava da un'apertura del portello superiore, e di una mitragliatrice MG 34 da 7,92 mm.

Impiego operativo

Lo Sturmtiger era stato ideato dopo l'esperienza dei combattimenti urbani a Stalingrado. Un mezzo pesantemente corazzato si sarebbe infatti potuto avvicinare e distruggere in un solo colpo un caposaldo ostile, con grande vantaggio per la fanteria.

Quando però entrò in produzione, nel 1944, la guerra per la Germania era diventata puramente difensiva, quindi non potè essere impiegato nel suo ruolo originario. L'unica eccezione fu la rivolta di Varsavia del 1944, dove collaborò a demolire gli edifici in mano agli insorti.

Di questo veicolo se ne costruirono diciannove esemplari. Furono impiegati, oltre che a Varsavia, durante l'Offensiva delle Ardenne e in varie battaglie su entrambi i fronti, fino alla fine della guerra. Oggi ne sopravvivono due esemplari, uno esposto nel museo di Munster, in Germania, e l'altro in quello di Kubinka, in Russia.

Da Wikipedia, the Free Encyclopedia.

sturmtiger storia

Truppe statunitensi ispezionano uno Sturmtiger abbandonato e distrutto dal proprio equipaggio.


Fonte immagine: 1

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.