Bergepanzer 1 – Galleria fotografica

Questo modello di Bergepanzer 1 è stato molto particolare da montare, data la presenza di gru e tiranti. Ecco la galleria fotografica!

Il 28º modello che ho costruito raffigura un mezzo corazzato di recupero M88 A1G, di costruzione statunitense, usato presso le forze armate tedesche (Bundeswehr) con la denominazione di Bergepanzer 1. Per costruirlo ho impiegato circa un anno e 9 mesi, da settembre 2018 a fine maggio 2020. Potete trovare tutti i relativi post qui.

Montaggio

Il kit è un Revell (nº 03023) del 1997, a sua volta un reboxing di un kit AFV del 1994 con l'aggiunta di nuove parti.

Il contenuto consiste in 10 sprue in stirene di colore verde oliva scuro, più i due semigusci dello scafo nello stesso materiale. I cingoli e i mozzi delle ruote sono invece in vinile nero. Vi sono anche una lastra di fotoincisioni, un foglio di decalcomanie e il manuale d'istruzioni, oltre ad un filo di nylon ed una catena di ottone.

Il montaggio del Bergepanzer 1 richiede un po' di attenzione, data la complessità del modello, la presenza di diversi cavi ed il numero delle parti. Non sempre la sequenza descritta nel manuale è esatta, per cui occorre studiare bene tutti i passaggi in anticipo. Fate anche attenzione nel maneggiare alcuni pezzi che contengono parti fragili, come il supporto principale della gru, i cui pioli laterali possono spezzarsi facilmente.

Colorazione e invecchiamento

Per la livrea ho optato per una tinta unita in olive drab, usando colori acrilici a base alcolica della Tamiya (XF-62 Olive Drab schiarito con XF-3 Flat Yellow).

Dopo la verniciatura di base ho schiarito ulteriormente le zone in rilievo con verde oliva chiaro (Vallejo 70.967 Olive Drab + 70.976 Buff). Ho poi verniciato le parti in gomma con un mix di grigio scuro e blu (Vallejo 71.056 Panzer Dark Grey + 70.965 Prussian Blue) ed ho rifinito i rimanenti particolari.

Ho dato un filtro ad olio in giallo ocra, poi ho usato diversi pigmenti Mig in polvere per variare la tonalità delle superfici e per gli effetti di fango e polvere. Infine un mix di colore nero e trasparente lucido è servito per le macchie di olio e carburante sul cofano motore.

Galleria fotografica

Queste sono le foto del modello finito!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.