Panzer II “Luchs” – Galleria fotografica

Costruire questo modello di Panzer II “Luchs” tedesco è stato veloce e divertente! In questa galleria fotografica potete vederne il risultato!

Questo è l'ottavo modello che ho completato finora, costruito da maggio ad agosto 2014, e rappresenta un carro leggero da ricognizione Panzerkampfwagen II Ausf. L "Luchs" ("Lince"), utilizzato dalla Wehrmacht e dalle Waffen-SS tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale, dal 1943 al 1945.

Panzer II “Luchs” – Invecchiamento (parte 2)

Ho terminato la fase di invecchiamento di questo modellino di Panzer II “Luchs” aggiungendo effetti di fango e polvere allo scafo e ai cingoli.

Ho immaginato che un carro che potesse muoversi velocemente come il Luchs si sarebbe sporcato molto di più nella parte posteriore che in quella anteriore. Per questo ho aggiunto soprattutto in quei punti schizzi di fango ed accumuli di polvere.

Panzer II “Luchs” – Filtri e lavaggi

Filtri e lavaggi ad olio hanno dato più varietà di colore e profondità a questo modello di Panzer II “Luchs” tedesco.

Dopo l'applicazione di filtri e lavaggi questo modello ha cambiato volto, uniformando le macchie di colore prima troppo contrastate, mentre tutti i dettagli prima "piatti" sono stati evidenziati.

Panzer II “Luchs” – Invecchiamento (parte 1)

Non sempre mi piace un carro nuovo di zecca, spesso trovo divertente renderlo un po’ “vissuto”, come ho fatto per questo Panzer II “Luchs”.

Ho scelto di fare il carro solo moderatamente usurato, dato che è difficile trovare mezzi che abbiano una vita operativa tanto lunga da permetterlo. Inoltre, nessun equipaggio terrebbe il proprio veicolo in brutte condizioni!

Panzer II “Luchs” – Colorazione mimetica

Per la mimetica di questo Panzer II “Luchs” ho scelto lo schema a tre colori tedesco, con una base giallo scuro su cui sono applicate macchie in verde oliva e marrone rossastro.

Ho colorato il modello con acrilici Tamiya, diluiti con un prodotto a base di alcool isopropilico. Per il giallo scuro ("Dunkelgelb") ho usato XF-67 Dark Yellow, schiarito in proporzioni variabili con XF-57 Buff. Ho reso il verde oliva ("Olivgrün") con XF-67 NATO Green, mentre per il marrone rossastro ("Rotbraun") ho usato XF-64 Red Brown.