Panther II – Galleria fotografica

Ecco la galleria fotografica del mio modello di Panther II, un prototipo di carro armato tedesco della Seconda Guerra Mondiale.

Ho iniziato questo modello di Panther II nel maggio 2012 e l'ho terminato dieci mesi dopo. Con esso ho sperimentato per la prima volta tre cose: la verniciatura ad aerografo, usare questo per le mimetiche multitono e l'invecchiamento con i pigmenti. A parte pochi dettagli, sono soddisfatto del risultato!

Panther II – Invecchiamento

Ho dato un aspetto più realistico a questo modellino dipingendo scrostature e usando i pigmenti per ottenere effetti di fango, ruggine e polvere.

L'invecchiamento è forse la fase più delicata del costruire un modello, perché si rischia di esagerare con l'aspetto "vissuto" o di rappresentare effetti poco realistici; d'altra parte, però, spesso è anche quella che permette di raggiungere un maggiore realismo.

Panther II – Filtri e lavaggi

Sono riuscito a migliorare parecchio l’aspetto del mio Panther II usando filtri, lavaggi e facendo qualche altra piccola modifica.

Una volta terminata la colorazione di base, ho applicato dei filtri per variare la tonalità del modello e dei lavaggi per dargli più profondità visiva. Per finire, ho applicato le decal e aggiunto qualche piccola rifinitura.

Panther II – Colorazione mimetica

Questa è stata la prima volta in cui mi sono cimentato nel dipingere una mimetica complessa ad aerografo, ma il risultato mi ha soddisfatto!

Per verniciare la mimetica di questo Panther II ho usato l'aerografo. Ho optato per uno schema tritonale di fantasia (tanto è un "paper Panzer"…) con Dunkelgelb, Olivegrün e Schokoladenbraun.

Panther II – Montaggio

In questo articolo descrivo il montaggio di un modello di Panther II prodotto da Cyber Hobby/Dragon. È stato lungo a causa dei cingoli, ma in fondo divertente!

Il kit di questo Panther II è un Cyber-Hobby ricavato da un vecchio modello Dragon; in più sono state aggiunte alcune fotoincisioni, un set bonus di figurini (quattro soldati del "Volkssturm") e una riedizione più dettagliata di alcuni carichi esterni. In generale il dettaglio è buono, anche se presenta alcune inesattezze come la forma errata della torretta.